Modello di animazione giapponese

Questo modello viene utilizzato per creare animazioni in stile giapponese. È progettato per essere utilizzato in co-produzione, dunque personalizza i suoi elementi come cartelle di livelli considerando la scala e i dettagli del tuo lavoro.

Struttura di base dei suoi livelli

I livelli sono organizzati in modo che il tuo lavoro parta dai livelli più bassi per arrivare ai livelli più alti, ad eccezione dei livelli di colore.

../_images/Layer_Organization.png

Contenuto dei suoi livelli

a partire dal basso

Carta per layout

Questi livelli sono una forma di carta per layout. I fori per gli anime sono preparati su livelli separati, nel caso tu debba stampare e continuare a disegnare in modo tradizionale.

Disposizione (sfondo)

Questi livelli conterranno gli scenari per lo sfondo o le disposizioni scansionate da un disegno tradizionale. Se non li usi, li puoi rimuovere.

Bozze chiave

Questi livelli sono utilizzati per disegnare digitalmente disposizioni.

Chiavi

Luogo in cui aggiungere alcuni dettagli alle disposizioni e disporli per disegnare «chiavi» (fotogrammi) di animazione.

Intercalazione

Luogo in cui aggiungi intercalazioni alle chiavi per il processo di colorazione, e rimuovi i dettagli non necessari per finalizzare le chiavi (per essere preciso, io termino di finalizzare le chiavi prima di aggiungere le intercalazioni).

Colorazione (sotto l’intercalazione)

Luogo in cui riempi le aree con colori in base alle specifiche delle intercalazioni.

Foglio del tempo e foglio di composizione

Contiene un foglio del tempo e uno di composizione. Ruotali prima di utilizzarli.

Gruppo di colori

Contiene i colori utilizzati per disegnare gli elementi principali e ausiliari, e riempire le zone luminose e le ombre. Puoi aggiungerli alla tua tavolozza.

Passaggi fondamentali per creare un’animazione

Bozze chiave (fotogramma) –> assegnale nel foglio del tempo (o regolale nella linea temporale, poi assegnale nel foglio del tempo) –> regolale nella linea temporale –> aggiungi fotogrammi per disegnare bozze per le intercalazioni, se le necessiti –> Inizia a disegnare le Chiavi (fotogrammi)

../_images/Keys_drafts.png

Puoi aggiungere livelli e aggiungerli alla linea temporale.

../_images/Add_Timeline_1.png ../_images/Add_Timeline_2.png

È la differenza dovuta tra 24 disegni per secondo, che viene utilizzato nell’animazione piena, e 12 disegni per secondo e 8 disegni per secondo, che sono utilizzati nell’animazione limitata, sull’area di aggancio Linea temporale.

../_images/24_12_and_8_drawing_per_sec.png

È la corrispondenza tra linea temporale e foglio del tempo. Il livello «Nero» serve per disegnare gli elementi principali che vengono utilizzati in una line art ordinaria, il livello «Rosso» serve per disegnare gli elementi ausiliari rossi utilizzati per specificare le zone luminose, il livello «Blu» serve per disegnare gli elementi ausiliari blu utilizzati per specificare le ombre, e il livello «Ombra» serve per specificare gli elementi ausiliari verde chiaro utilizzati per specificare le ombre più scure. Tuttavia, probabilmente dovrai aumentare o diminuire questi livelli in base al tuo lavoro.

../_images/Time_sheet_1.png

Una volta terminate le chiavi, inizia a disegnare le intercalazioni. Se ti sembra che Krita stia rallentando, ti consiglio di unire le bozze chiave e le chiavi, e di eliminare anche i livelli non necessari.

Dopo aver finalizzato le chiavi ed eliminato i livelli non necessari, aggiungi le intercalazioni, utilizzando il foglio del tempo e intercalando bozze come riferimento.

Questa è la sua corrispondenza col foglio del tempo.

../_images/Inbetweening.png

Una volta che la funzionalità vettoriale di Krita migliorerà, consiglio di utilizzare vettori per finalizzare l’intercalazione.

Se prepari i colori in Krita, usa il livello del gruppo Colorazione. Se prepari i colori con un altro software, ti consiglio di esportare i fotogrammi come file .TGA.

Risoluzione

Ho creato questo modello in 300 dpi perché dobbiamo stamparlo per utilizzarlo in lavori tradizionali, i quali rivestono ancora un ruolo importante negli studi di animazione giapponesi. Se vuoi restare nel digitale, 150-120 dpi sono comunque sufficienti per creare l’animazione. Puoi dunque ridurre la risoluzione in base alle tue necessità.

Originale scritto da Saisho Kazuki, animatore professionista giapponese, e tradotto in inglese da Tokiedian, collaboratore KDE.